Vivere a Milano: le tre zone residenziali più richieste da milanesi e internazionali
Milano è una delle città europee più attrattive dove vivere, essendo centro di cultura, design e stile affermato a livello internazionale. Sempre più famiglie milanesi, manager, professionisti e investitori stranieri scelgono di stabilirsi in quartieri residenziali esclusivi che offrono servizi e alta qualità della vita.
All’interno di questa metropoli internazionale, ricca di eleganza, storia e nuove prospettive urbane ci sono luoghi che più di altri raccontano la vera essenza del vivere milanese. Zone che da anni sono le più desiderate da chi cerca residenze di pregio, comfort quotidiano e un contesto culturale e architettonico di alto profilo. Tra queste spiccano Brera, Corso Venezia/Palestro e Corso Magenta, ognuna con una personalità unica.

Brera è il quartiere dell’arte, dell’intimità ed esprime lo stile bohémien della città. Camminare tra le sue vie significa respirare storia e creatività: strade acciottolate, palazzi storici con cortili interni e terrazze fiorite, ospitano gallerie d’arte, atelier, bistrot raffinati e librerie d’autore. Al centro del quartiere si trova la famosa Pinacoteca di Brera, custode di capolavori italiani, e la rinominata Accademia di Belle Arti, riferimento culturale da secoli. La sua atmosfera raccolta, ricercata e autenticamente milanese la rende un angolo della città dove il tempo sembra rallentare, perfetto per chi cerca un rifugio elegante nel cuore di Milano.
Corso Venezia e Palestro incarnano l’eleganza storica di Milano, con palazzi neoclassici e liberty che raccontano il passato aristocratico della città. L’area è valorizzata dalla presenza dei Giardini Indro Montanelli, veri polmoni verdi nel cuore cittadino, e da residenze di pregio immerse nella quiete. La vicinanza al Quadrilatero della Moda e alle sedi diplomatiche conferisce un’aura internazionale, rendendo questa zona ideale per vivere con discrezione.
Corso Magenta rappresenta perfettamente la zona residenziale per eccellenza. Tra edifici storici e ville d’epoca, si trovano importanti luoghi culturali come Santa Maria delle Grazie con l’Ultima Cena di Leonardo, scuole di eccellenza e servizi di alto livello. I viali alberati, i giardini e l’atmosfera discreta fanno di questa zona una delle più apprezzate da famiglie, expat e professionisti in cerca di tranquillità e bellezza architettonica.
Accanto a queste zone di riferimento, si fa spazio Porta Romana, quartiere in grande evoluzione che unisce tradizione e innovazione. A pochi minuti dal centro, è una delle zone in maggiore evoluzione. Da sempre caratterizzata da un fascino residenziale autentico e dalla presenza di palazzi storici, oggi è valorizzata da nuovi progetti di riqualificazione, come il futuro campus olimpico e la rigenerazione dell’ex Scalo. Perfetta per chi desidera un equilibrio tra tradizione, comfort urbano e potenziale di crescita immobiliare.
Infine, Porta Nuova rappresenta la Milano verticale, sostenibile e contemporanea. Caratterizzata dal suo skyline che guarda al futuro, tra architettura sostenibile e design d’avanguardia. Bosco Verticale, Torre Unicredit e parco Biblioteca degli Alberidefiniscono una nuova idea di vivere urbano. Polo vibrante per chi ama l’architettura moderna, il verde urbano e una vita internazionale a misura di città.
Le zone più richieste dove vivere a Milano rappresentano una perfetta sintesi tra storia, modernità, design e qualità della vita. Scegliere la zona giusta significa trovare l’equilibrio tra stile di vita, esigenze professionali e desideri personali. Via della Spiga Maurizia Serra Wonderful Houses è al fianco di chi cerca residenze esclusive e di pregio, interpretando i desideri offrendo consulenza su misura per ogni esigenza.
Foto in evvidenza di : Andrea Ferrario Unsplash
